I nostri massaggi, sia curativi che estetici, incorporano una vasta gamma di tecniche riconosciute che ci consentono di perfezionare il Metodo Jacqueline sviluppato da gli anni di esperienza.
Le sedute partono da un minimo di 25€ fino a sedute da 80€ a seconda del tipo di massaggio
Le sedute vanno da un minimo di 30 minuti fino ad 1 ora e mezza di seduta
Per alleviare i sintomi della cervicale attraverso i massaggi, possiamo concentrarci su tecniche mirate alla zona del collo e delle spalle. Ecco alcuni tipi di massaggi che potrebbero essere utili:
Massaggio rilassante: Un massaggio delicato e rilassante può contribuire a ridurre la tensione muscolare nella zona cervicale. Utilizzare movimenti lenti e delicati per sciogliere gradualmente la tensione.
Massaggio con le dita: Puoi usare le dita per applicare una leggera pressione lungo i muscoli del collo e delle spalle. Cerca di individuare i punti di maggiore tensione e lavora su di essi con movimenti circolari.
Massaggio shiatsu: Questa tecnica giapponese prevede l'applicazione di pressione su determinati punti del corpo. Può essere utile per alleviare la tensione e migliorare la circolazione nella zona cervicale.
Massaggio alla testa e al cuoio capelluto: Massaggiare delicatamente la testa e il cuoio capelluto può contribuire a rilassare i muscoli del collo. Puoi farlo con movimenti circolari utilizzando le dita.
Prima di scegliere, considera cosa cerchi in un massaggio. Hai dolori muscolari specifici? Cerchi relax totale? Vuoi un approccio più olistico al benessere? Comunicaci queste preferenze per ottenere la migliore esperienza su misura per te.
Febbre: In presenza di febbre, è consigliabile evitare i massaggi, poiché potrebbero peggiorare la condizione.
Infezioni cutanee: Se si ha un'infezione cutanea, è meglio evitare i massaggi nella zona interessata per prevenire la diffusione dell'infezione.
Problemi cardiaci: Chi ha problemi cardiaci dovrebbe consultare il proprio medico prima di ricevere massaggi vigorosi, in quanto potrebbero influire sulla circolazione sanguigna.
Trombosi o coaguli: In presenza di trombosi o coaguli sanguigni, è fondamentale evitare massaggi che possano aumentare il rischio di embolia.
Condizioni acute o croniche: Alcune condizioni mediche, come lesioni acute o malattie croniche, potrebbero richiedere precauzioni speciali o richiedere l'approvazione del medico prima di ricevere massaggi.
Gravidanza: Durante la gravidanza, è importante scegliere massaggi specifici per le gestanti e informare il massaggiatore sulla gravidanza.
Malattie della pelle: Persone con malattie della pelle o eruzioni cutanee dovrebbero evitare massaggi nella zona interessata.
Se soffri di dolori muscolari, un tipo di massaggio che potrebbe essere particolarmente adatto è il massaggio terapeutico o il massaggio sportivo. Questi tipi di massaggi sono progettati per affrontare specificamente tensioni muscolari, dolori e problemi legati all'attività fisica o a condizioni muscolari.
Il massaggio terapeutico si concentra sulla riduzione del dolore, migliorando la mobilità e promuovendo il recupero muscolare. Un buon massaggiatore terapeutico sarà in grado di individuare le aree di tensione muscolare e lavorare su di esse attraverso varie tecniche, come la pressione profonda, il rilascio miofasciale e la manipolazione delle fibre muscolari.
Se sei incinta, è importante prestare attenzione al tipo di massaggio che scegli e informare il massaggiatore della tua condizione. In generale, i massaggi possono essere sicuri durante la gravidanza, ma ci sono alcune precauzioni da prendere.
Abbiamo molta esperienza nel trattamento delle donne in gravidanza. Un massaggio prenatalizio, appositamente progettato per le donne incinte, potrebbe essere la scelta migliore. Questo tipo di massaggio tiene conto delle specifiche esigenze e delle variazioni del corpo durante la gravidanza.
Alcuni benefici dei massaggi prenatalizi includono il sollievo dal mal di schiena, la riduzione del gonfiore, il miglioramento della circolazione e la gestione dello stress e dell'ansia. Tuttavia, ci sono alcune zone e tecniche che dovrebbero essere evitate durante la gravidanza, come la zona addominale e la stimolazione di punti specifici che potrebbero influenzare il lavoro di parto.
Prima di ricevere un massaggio durante la gravidanza, è sempre consigliabile consultare il proprio medico per assicurarsi che sia sicuro, specialmente se ci sono complicazioni o condizioni preesistenti. Inoltre, comunici che sei incinta e quante settimane di gravidanza hai in modo che possano adattare il trattamento alle tue esigenze specifiche.
In sintesi, i massaggi con noi sono sicuri.
Sì, i massaggi possono aiutare a migliorare la circolazione sanguigna. Durante un massaggio, la pressione e i movimenti delle mani dell'estetista o del massaggiatore possono contribuire a stimolare il flusso di sangue attraverso il corpo. Questo può portare a diversi benefici, tra cui:
Dilatazione dei vasi sanguigni: I movimenti manuali durante il massaggio possono aiutare a dilatare i vasi sanguigni, facilitando il passaggio del sangue attraverso di essi.
Aumento del flusso linfatico: I massaggi possono favorire il drenaggio linfatico, contribuendo a rimuovere le tossine e i rifiuti metabolici dal sistema linfatico.
Riduzione della tensione muscolare: La riduzione della tensione muscolare può contribuire a migliorare il flusso sanguigno, poiché i muscoli rilassati permettono una circolazione più agevole.
Stimolazione del sistema nervoso: I massaggi possono stimolare il sistema nervoso, influenzando la regolazione della circolazione sanguigna.
Miglioramento della temperatura corporea: L'aumento del flusso sanguigno può contribuire a mantenere una temperatura corporea più uniforme.
I massaggi possono contribuire a migliorare l'aspetto della cellulite. La cellulite è causata da depositi di grasso sottocutaneo che spingono contro il tessuto connettivo sotto la pelle, creando un effetto a buccia d'arancia. I massaggi possono aiutare a migliorare la circolazione sanguigna, ridurre la ritenzione idrica e rompere i depositi di grasso, contribuendo così a rendere la pelle più liscia.
Si, i massaggi possono contribuire a un senso generale di benessere e rilassamento, e molte persone ritengono che abbiano un effetto ringiovanente. Ecco alcuni modi in cui i massaggi potrebbero influenzare la percezione del ringiovanimento:
Riduzione dello stress: I massaggi possono aiutare a ridurre lo stress e la tensione muscolare, migliorando il benessere generale e fornendo una sensazione di rinnovamento.
Miglioramento della circolazione sanguigna: I massaggi possono favorire una migliore circolazione del sangue, portando nutrienti e ossigeno alle cellule e migliorando l'aspetto della pelle.
Stimolazione del sistema linfatico: Alcuni massaggi, come quelli che coinvolgono tecniche linfatiche, possono contribuire a drenare i fluidi in eccesso, riducendo eventuali gonfiori e donando un aspetto più fresco.
Riduzione delle tensioni muscolari e delle rughe d'espressione: I massaggi facciali possono aiutare a rilassare i muscoli del viso e a ridurre la tensione, contribuendo a ridurre l'aspetto delle rughe d'espressione.
Stimolazione del collagene: Alcuni massaggi possono contribuire a stimolare la produzione di collagene, una proteina che conferisce elasticità alla pelle.
Non vediamo l’ora